Smagliature messaggio anticellulite culotte de cheval Ritenzione idrica o cellulite

Smagliature

Tutti conosciamo le smagliature, le persone più fortunate solo di vista, gli altri perché le hanno addosso.

Oggi vedremo nello specifico se si possono prevenire, parlando quindi di cause, vedremo anche che differenze ci sono fra le une e le altre e che terapie o rimedi naturali si possono attuare.

Smagliature cosa sono?

Le smagliature sono inestetismi della pelle. Generalmente si tratta di un problema tipicamente femminile ma può colpire anche gli uomini.

In termini tecnici questi inestetismi sono striae distensae, alterazioni atrofiche, lineari, ben delimitate, che si formano sullo strato del derma della cute. Solitamente compaiono su glutei, fianchi, cosce, pancia e seno. Si presentano come delle righe, leggermente infossate, che possono essere rosse o bianche traslucide.

smagliature  fianchi bianche

Smagliature a cosa sono dovute?

Quali sono le cause che portano alla formazione delle smagliature? Generalmente la pelle è un organo molto elastico ma se viene sottoposta a stress, se viene stirata oltre i limiti tende a rompersi, le conseguenze sono appunto questi inestetismi.

Quindi compaiono molto spesso quando ci sono repentini cambi di peso che possono verificarsi nell’adolescenza, in gravidanza o nei casi di obesità. Fra i fattori che incidono troviamo anche gli sbalzi ormonali ma anche la disidratazione, ma possono anche essere causate da malattie, predisposizione genetica, eccessiva esposizione ai raggi UV senza protezione solare o da trattamenti con corticosteroidi.

La formazione delle smagliature segue tre fasi:

  1. Ipertrofica, ovvero la fase infiammatoria, qui la pelle riceve un eccessiva sollecitazione, viene alterata la produzione di collagene ed elastina, quindi la struttura del derma subisce delle modifiche, solitamente il tutto non provoca particolari sintomi ma non è raro avvertire prurito o bruciore;
  2. Rigenerativa, in questa fase i fibroblasti riprendono la produzione ma la pelle continua ad essere troppo tesa. Le fibre di elastina e collagene sono danneggiate e le striature diventano rosse. Questa è la fase decisiva per i trattamenti;
  3. Cicatrizzazione, questa è l’ultima fase, quella in cui vengono prodotte nuove fibre di collagene ed elastina e quindi le striature si cicatrizzano, perciò diventano bianche traslucide.
smagliature pancia bianche

Che differenza c’è fra smagliature rosse e bianche?

Le smagliature rosse (striae rubrae), come abbiamo visto, sono quelle che compaiono nelle prime fasi, sono “giovani” ed è in questo momento che andrebbero trattate perché possono regredire.

Con il passare del tempo diventano striature bianche (striae albae), quindi sono delle vere e proprie cicatrici e diventa difficile rimuoverle.

Quelle rosse in particolare andrebbero protette dal sole con un filtro, perché i raggi UV peggiorano l’infiammazione. Invece i raggi UV non hanno effetti su quelle bianche.

smagliature seno
Smagliature sul seno

Smagliature come prevenirle?

In effetti per evitare di dover affrontare l’ostico problema delle smagliature, l’ideale sarebbe prevenirle.

  • In primis diciamo che è fondamentale controllare il peso, soprattutto in gravidanza, evitare di sottoporsi a diete ferree ma anche evitare il consumo di grassi e zuccheri semplici.
  • Importantissima la cura delle pelle che va nutrita ed idratata, a questo scopo evitare i cosmetici che contengono solfati, che seccano la pelle, preferire quelli che hanno ingredienti naturali.
  • Bene le creme snellenti che contengono miele ed oli vegetali, come l’olio di mandorle dolci o ingredienti naturali.
  • Praticare attività fisica è sempre un’ottima idea, sia per allentare lo stress che per preservare il peso forma, anche solo camminare, se non siamo amanti delle palestre o degli sport, è un grande aiuto.
  • Idratazione e alimentazione corretta: Fondamentale bere almeno due litri di acqua al giorno e utilizzo di integratori (previo consiglio medico)

Smagliature come eliminarle naturalmente?

Attenzione: non tutti i rimedi sotto citati possono essere utilizzati in gravidanza, chiedere prima il parere della ginecologa. Ecco quindi alcuni consigli di rimedi naturali:

  • Fra i cosmetici ideali contro le smagliature segnaliamo quelli a base di centella asiatica, acido boswelico, vitamina E, vitamina A, creme a base di alfaidrossiacidi, prodotti a base di acido ialuronico e collagene.
  • Le striature bianche possono essere trattate con bava di lumaca che con il tempo aiuta a mimetizzare la cicatrice.
  • Molto bene i fanghi termali che favoriscono la rigenerazione dei tessuti grazie ai sali minerali contenuti.
  • Dopo la doccia sarebbe bene massaggiare sul corpo un olio nutriente, a base di mandorle dolci, o di cocco, o di avocado, o argan, o rosa mosqueta. A questi oli si può unire anche del gel d’aloe che è idratante e cicatrizzante.
  • Altri trattamenti, non naturali, sono il peeling chimico con l’acido tricloracetico (TCA) che però non rimuove l’inestetismo ma ne migliora l’aspetto. Poi abbiamo il laser frazionato non ablativo che stimola la crescita di collagene e rassoda la pelle ed infine la radiofrequenza in cui tramite radiazioni elettromagnetiche si stimola la rigenerazione e il compattamento della pelle.

Articoli correlai a smagliature:

Articoli simili